a cura di Carmen Cannizzaro Da una iscrizione proveniente dalla Casa degli Amanti di Pompei (parete est del peristilio, porta della stanza 13 si legge: Amantes, ut apes, vitam mellitam exigunt (Gli amanti, come le api, vogliono vivere nel miele) Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei […]
La testa marmorea incastonata nella torre
A chi appartiene quella testa marmorea? La piccola testa marmorea è databile al I secolo d.C. e raffigura una giovane donna: è incastonata nel paramento in mattoni della Torre Caetani perciò detto “Torre della Pulzella”, che è quanto rimane di un complesso di edifici a ridosso del Ponte Fabricio sull’Isola Tiberina. Fu la residenza della […]
Vi presento il logo di OsservArcheologiA
Per questo progetto avevo bisogno di un logo che riuscisse ad esprimere in poche linee il concetto di OsservArcheologiA, ed è stato proprio questo ad ispirarmi. Mi spiego: ho deciso di disegnare alla base la sua iniziale, la “O”. A questa ho intrecciato il “cancelletto” che, come tutti oramai sappiamo, è il simbolo che associato ad una parola la […]
Le ossa sotto la Chiesa di San Nicola a Cesano
Lo sapevate che sotto la Chiesa di San Nicola di Cesano sono stati ritrovati resti ossei ? La Chiesa di San Nicola si trova presso il Borgo medievale di Cesano di Roma, uno sperone di tufo sulla sinistra della Cassia in direzione di Viterbo. La datazione è stata convenzionalmente fissata all’XI secolo. L’edificio dalla pianta […]
Il tombino più famoso di Roma
Lo sapevate che la Bocca della Verità era un tombino? Un bassorilievo di forma circolare dal diametro di 1,75 m circa, spessore notevole e in marmo pavonazzetto che presenta un volto maschile barbuto con gli occhi e la bocca forati per consentire il defluire dell’acqua nel sottosuolo: si tratta di un tombino databile intorno al I secolo […]