La Chiesa di Santa Maria in Cosmedin

Condividi su

“Santa Maria in Cosmedin”
a cura di Mariapia Statile

admin & founder 

[Foto nel testo ©Mariapia Statile]
La Chiesa di Santa Maria in Cosmedin fu costruita nel VI secolo sopra l’Ara massima di Ercole/Herculis Invicti Ara Maxima edificata nel 495 a.C. nella parte orientale del Foro Boario ancor prima del Tempio di Ercole, per volere di Evandro re degli Arcadi. I resti dell’Ara sono stati identificati in alcune strutture sotto l’altare della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin: si tratta della cripta di VIII secolo voluta da papa Adriano I per conservare dentro nicchie che si susseguono lungo le pareti, le reliquie estratte dalle catacombe. Questa cripta è interamente scavata all’interno di un grande nucleo fatto di blocchi di tufo che sono stati identificati con il podio dell’Ara Massima di Ercole. A differenza della gran parte delle chiese romane del periodo, questa non non era sorta sulla tomba di un martire tuttavia ebbe anch’essa la sua cripta.
All’interno del pronao è conservato sin dal 1632, il “tombino più famoso di Roma” > Clicca qui per saperne di più!

 

Glossario:
Abside:
costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo più semicircolare, ma anche poligonale o varia, coperta da una calotta semisferica (catino); elemento tipico dell’architettura romana, si ritrova soprattutto nella chiesa cristiana, ove si apre al fondo della navata centrale e talvolta anche di quelle laterali e dei due bracci del transetto (Enciclopedia Treccani, s.v.)
Ciborio: tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia foggia sostenuta da quattro colonne, che nelle basiliche cristiane sovrastava l’altare (Enciclopedia Treccani).
Cripta: in senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in modo da consentirne l’accesso e l’uso in relazione con la destinazione dell’edificio stesso. In partic., complesso di vani che si sviluppa nella zona sotterranea di una chiesa, in tutta la sua estensione o limitatamente ad alcune parti (l’altare e il presbiterio: parte della basilica cristiana riservata al vescovo e al clero, situata in fondo alla navata centrale e terminata dall’abside) (Enciclopedia Treccani, s.v.)
Navata: in architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare e tradizionale di basiliche e chiese (Enciclopedia Treccani, s.v.)
Pronao:
parte anteriore di un edificio, sacro o profano, anche moderno (“Dizionario di Archeologia”, in ARCHEO, Suppl. n.10/2001, s.v.)
Schola Cantorum: nelle antiche basiliche cristiane, spazio antistante all’altare riservato ai cantori e delimitato da un recinto (Enciclopedia Treccani, s.v.)
Timpano: nell’edificio templare è la superficie triangolare compresa tra le cornici inclinate del frontone e l’architrave; può essere decorato con una figurazione a rilievo o a tutto tondo (Fonte: www.archeologia.beniculturali.it).

Bibliografia:
T.C.I., Roma. Guida d’Italia, Milano 2007

Print Friendly, PDF & Email

RIPRODUZIONE RISERVATA ©OsservArcheologiA

È consentito l'utilizzo dei contenuti previa indicazione della fonte

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

08/03/2024 @ 11:34
01/03/2024 @ 9:02
13/02/2024 @ 15:54
31/01/2024 @ 11:03
25/12/2023 @ 11:18
08/12/2023 @ 8:59