Ciao a tutti! In questo post vi porto a fare un breve tour nel Parco Archeologico di Ostia antica: da Porta Romana lungo il decumano massimo fino alla zona compresa tra il Tempio Rotondo e il Capitolium grazie alle fotografie scattate dalla mia umana, che di seguito vi spiegherà tutto. Buona passeggiata. MeLa #archeoDogInfluencer […]
Bologna, 28 nov 2019 – Ricostruzione post sisma 2012: il punto sui cantieri del MiBACT
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara in collaborazione con il Segretariato regionale del MiBACT per lʼEmilia-Romagna Giovedì 28 novembre 2019, dalle ore 18 alle 21 RICOSTRUZIONE POST SISMA 2012: IL PUNTO SUI CANTIERI DEL MIBACT Lʼattività ispettiva e di direzione tecnica […]
Bologna, 14 novembre 2019: Umidità da risalita nelle costruzioni: diagnosi e metodi dalle tecniche invasive al Medoto CNT. Convegno tecnico formativo
14 novembre 2019, dalle ore 9,30 alle 14,30 BOLOGNA Palazzo Dall’Armi Marescalchi, sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio via IV Novembre, 5 Umidità da risalita nelle costruzioni: diagnosi e metodi dalle tecniche invasive al METODO CNT Iscrizione online obbligatoria su www.cnt-apps.com/bologna2019/ La partecipazione dà diritto a 5 Crediti Formativi per il personale del MiBACT, 4 […]
15 settembre 2019, visita guidata alla sede dell’Unione Campanari Bolognesi nel campanile di San Petronio
Domenica 15 settembre 2019, ore 11.30 Bologna, Campanile di San Petronio, sede dell’Unione Campanari Bolognesi ritrovo in Vicolo Colombina n. 9 I campanari suonano “a doppio“ Visita guidata alla scoperta della storica sede dell’Unione Campanari Bolognesi con dimostrazione di suono manuale delle campane La visita guidata è aperta a tutti fino all’esaurimento dei 40 […]
Volterra: il tour dagli Etruschi all’arte contemporanea
Con le mie fotografie vorrei trasmetterti quello che ho “OsservAto” sotto il cielo azzurro di questa città tra i suoi vicoli dove si intersecano le architetture, si sovrappongono i suoi colori sottolineati dalle caratteristiche fasce marmoree in bianco e e verde, le statue in albastro che sembrano spiare i passanti dalle finestre delle botteghe, […]
Bologna, il delicato recupero degli affreschi di Innocenzo da Imola nella Palazzina della Viola: 13 settembre Palazzo Dall’Armi Marescalchi
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara BOLOGNA Salone d’Onore di Palazzo Dall’Armi Marescalchi, sede della Soprintendenza via IV Novembre, 5 Venerdì 13 settembre 2019, ore 15,30 Distacco, restauro e ricollocazione degli affreschi di Innocenzo da Imola nella Palazzina della […]
Castello di Panzano e Villa Spalletti: due appuntamenti da non perdere!
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone due appuntamenti a cura dell’Architetto Andrea Capelli per visitare il Castello di Panzano il 21 settembre, e la Villa Spalletti il 22 settembre. Di […]
“Il Parco della Cittadella di Parma” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Quello che oggi è conosciuto come il “Parco della Cittadella” di Parma fu, anticamente, una fortezza a forma di pentagono con bastioni e fossati. La fortezza, infatti, fu realizzata alla fine del XV secolo e progettata da Alessandro Farnese, grande condottiero, governatore delle Fiandre (1578-1592), nonché terzo duca di Parma […]
Bologna, 15 giugno: Caccia al coccio, dal puzzle al restauro. Gioca e impara, attività ludico didattica per i più piccoli
In occasione delle Giornate dell’archeologia in Europa 2019 la Soprintendenza propone una divertente attività ludico didattica per bambini dai 6 agli 11 anni Caccia al coccio, dal puzzle al restauro Vieni da noi, gioca, impara: iniziativa per i più piccoli Sabato 15 giugno 2019, ore 9.30-12.30 “Restauratori per un giorno” con la divertente Caccia al […]
“TRAMES” il nuovo progetto di EGA: un videogame dedicato alle antiche rotte dei Fenici
TRAMES – smart TouRism Across the MeditErranean Sea Co-funded by the COSME programme of the European Union Pisa, 15 maggio 2019 Otto Smart Ways, sette Festival del Dialogo Interculturale, un videogame dedicato alle antiche rotte dei Fenici: questi gli obiettivi del progetto TRAMES, cofinanziato dall’Unione Europea e basato sulla creazione di nuovi percorsi turistici in […]