A chi appartiene quella testa marmorea? La piccola testa marmorea è databile al I secolo d.C. e raffigura una giovane donna: è incastonata nel paramento in mattoni della Torre Caetani perciò detto “Torre della Pulzella”, che è quanto rimane di un complesso di edifici a ridosso del Ponte Fabricio sull’Isola Tiberina. Fu la residenza della […]
“Un ArcheoDogInfluencer al Museo Archeologico di Acqui Terme” di Ylenia Rosson
a cura di Ylenia Rosson Bau a tutti amici! Mi chiamo Napoleone, per tutti Napo e, come mi chiamano i miei umani, sono un ArcheoDogInfluencer. Mi piace tantissimo viaggiare e scoprire posti nuovi insieme a loro, che fanno di tutto per farmi entrare in posti che chiamano “musei”, che mi piacciono molto perché ho […]
“Il Museo di Storia Naturale di Genova” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro I musei sono luoghi d’esplorazione ricchi di storia, in cui si viene immediatamente catapultati in un altro ambiente o epoca. Oggi vi parlerò del Museo di Storia Naturale di Genova, sicuramente adatto sia agli adulti sia ai più piccini. Esso venne fondato da Giacomo Doria nel 1867, il quale […]
“Fascination and Enigma – Leonardo da Vinci’s Salvator Mundi”, Claire Challancin
Text and translation by Claire Challancin One of the greatest artists of all times, if not the greatest – Leonardo da Vinci – has left us no more than 30 paintings, testimonies of his artistic genius and talent. Milestones of the history of art and symbols of Renaissance, the Tuscan artist’s paintings fascinate experts and art […]
“Enigma e fascino – Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci”, di Claire Challancin
Testo e traduzione a cura di Claire Challancin Text and translation by Claire Challancin Sono all’incirca venti i dipinti che uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, se non il più grande – Leonardo da Vinci, ci ha lasciato a testimonianza del suo genio e talento artistico. Ritenuti pilastri della storia dell’arte e […]
“Il Louvre Abu Dhabi è finalmente pronto: apertura prevista a novembre”, di Caterina Pantani
a cura di Caterina Pantani Il primo passo verso la realizzazione del “Progetto Abu Dhabi” è stato compiuto. Il piano consiste nella costruzione nell’isola di Saadiyat (a 500 m dalla costa di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti) di tre grandi musei: lo Zayed National Museum, il Guggenheim Abu Dhabi, nonché il Louvre Abu Dhabi. Quest’ultimo, […]
“L’altra faccia di Ibiza” di Amalia Gravante
a cura di Amalia Gravante Solitamente questa isola lega il suo nome alla vita notturna e al divertimento ma basta un pizzico di curiosità in più ed una passeggiata serale nel centro per rendersi conto della storia che abbraccia la isla blanca, e per scoprire che c’è un risvolto affascinante, ovvero quello legato alle sue […]
“A come Anatomia, Arte, Antropologia, Archeologia” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Può una mostra di Anatomia del corpo umano parlare anche di Arte e addirittura di Archeologia? La risposta è si ed è ciò che si scopre visitando la mostra di Anatomia umana al Museo della Grafica di Pisa. Il rapporto tra arte e scienze è andato solidificandosi nel momento in cui, […]
“Gianni Versace al MANN: l’Antico che vive nel Presente” di Maria Pia Dragone
Recensione a cura di Maria Pia Dragone Le case di alta moda, in cerca di esclusive location per le proprie sfilate, scelgono sempre più spesso di esporre i propri capi nei suggestivi scenari forniti dai luoghi del patrimonio culturale italiano. Il made in Italy, simbolo della cultura e della società italiana nel mondo, non è così […]
“L’elmo a zanne di cinghiale miceneo: un ponte tra archeologia, storia e letteratura” di Caterina Pantani
a cura di Caterina Pantani Unire archeologia e letteratura è sempre stato considerato un affare non semplice, rischioso, un percorso pieno di ostacoli in cui è molto facile inciampare. Fare ricerca significa operare con metodo e utilizzare tutte le fonti, dirette e indirette, potenzialmente utili per raggiungere l’obiettivo. La guerra di Troia è stato oggetto […]